Situación catastrófica: “no se construye ni un barco”.

Los números de la crisis en la análisis de Guglielmini, jefe del Comite de distributores del estado.

Marina reducida de 600 a 150 barcos, ni un solo barco en construcción en los astilleros de la ciudad, los números de empleos demediados.

Ing. Salvatore Guglielmi
Ing. Salvatore Guglielmi

Es la fotografía del sector marítimo de Manfredonia que nos dan los mismos operadores.

“La situación de las empresas que trabajan en el sector marítimo de Siponto es trágica, estamos experimentando una caída del empleo y, en consecuencia, de las entradas”. Habla el ingeniero Salvatore Guglielmi, jefe del Comité de distribuidores del estado marítimos y de los operadores del sector náutico, constituido en Manfredonia, dentro de la Confcommercio Empresas para Italia.

Es el organismo en el que están afiliadas las empresas que operan sobre las concesiones marìtimas del estado, en el ámbito del sistema económico terrirorial y portuario del Golfo de Manfredonia.

Haciéndose portavoz de los gritos de alarma de la categoría, Guglielmi pone en evidencia el presupuesto de 2012 para el mundo de la pesca sipontina y náutica.

El sector marítimo, explica, es el sector más emblemático de la economía y de la historia de Manfredonia, pero ahora está paralizado en todas sus actividades.

“Para la navegación de recreo ha sido un año terrible en Manfredonia. En comparación con el 2010, el año pasado ha sufrido una disminución de trabajo de al menos el 20%, tanto por lo que concierne la venta de lugares por los barcos, que por los trabajos de los talleres y de los astilleros”; puntualiza el ingeniero de 52 años, propietario de Guglielmi sas, el histórico punto náutico y naval fundado en el ‘59 por el Cab. Of. Francesco Guglielmi”.

“Este año las caídas han experimentado un empeoramiento, llegando al 50% con respecto a 2010. Lo confirman, desafortunadamente, las quejas de las empresas que hacen parte del Comité”.

El resultado de esta situación es que los astilleros de Manfredonia están prácticamente estancados por la crisis y son muchos los empresarios que han tenido que reducir los obreros, sus horas de trabajo, y, incluso, darles vacaciones forzadas.

“En general, en los astilleros se han reducido los puestos de trabajo. En suma, no se trabaja y no se vende más. Y si la venta ya se ha cumplido, es conveniente estar preparados para ver el pago aplazado de año en año.

Hay seis astilleros presentes en el Golfo: aquellos relacionados con la pesca son Guerra, Rucher y Coop Rucher, y los otros relacionados con la navegación de recreo Di Carlo, la misma Guglielmi y Marli de Lello Zammarano”.

Segùn el Ucina , en cuatro años, de 2008 a 2012, el sector náutico ha perdido en Italia en total el 80% de su propio valor, como evidencia Guglielmi, que es tambièn delegado de Assonautica por Manfredonia.

De todos los sectores económicos el más afectado es el sector marítimo. Es fácil imaginar lo que todo esto significa por Manfredonia, que funda sus raíces y su economía propio en el mar, en la pesca y en la náutica.

A prejudicar el sector, según el sipontino, no ha sido solo la situacción financiera, sino también una serie de actos del gubierno, y de la presión fiscal sobre la tarifa de aparcamiento. “Hoy es difìcil ver signos de recuperación.

Sería necesario incentivar este sector, sobre todo en Manfredonia, donde sería esencial también para el desarrollo turístico. No queremos ayudas, sólo poder trabajar.

Aquellas del mar en Manfredonia son empresas pequeñas, en la mayoría de los casos son empresas de familia o con dependientes que hacen parte de esta familia, evidencia Guglielmi, que admite que “la desesperación es notable”.

Otro signo más de la difícil situación es que en este momento en la ciudad no hay ni un solo barco en construcción, que nunca había sucedido antes. Más bien, antes estabamos acostumbrados a esperar mucho tiempo para la construcción de un barco, tenìamos que hacer la cola a las solicitudes anteriores.

A pesar de la larga tradición de construcción de astilleros de Manfredonia, hoy los barcos se realizan en otros lugares, como en el Norte de Bari, donde hay precios más competitivos.

A la falta de trabajo se suma la crisis de liquidez, que pone de rodillas a todas las empresas que operan en el puerto comercial de Manfredonia.

Otro escenario inédito es aquello que ve a las empresas externas a la ciudad que se ocupan de los trabajos en el puerto. Problablemente es aún peor para el sector de la pesca.

Si la marina sipontina hasta unos diez años atrás era entre las primeras en Italia gracias a sus 600 embarcaciones, hoy trabajan solo 150, un cuarto de las de antes.

“En pocos años, ha evidenciado en los meses pasados el sindaco Angelo Riccardi, el sector de la pesca ha registrado una disminución en términos de número de embarcaciones y de encargados de la pesca directos o inducidos, que ha afectado no sólo a la economía local.

Por lo tanto, es necesario introducir medidas adecuadas que puedan dar a la pesca serenidad, operatividad y de esta manera capacidad productiva. La situación es trágica. El mundo de la pesca sufre muchísimo, aclara Guglielmi.

La causa no se puede buscar sólo en la crisis, sino también en el aumento del costo del carburante, en las nuevas normativas sobre las redes, en las novedades relativas a licencias náuticas por puntos (un mecanismo que puede también dar lugar a la revocación de la misma licencia), a las prohibiciones comunitarias que conciernen la pesca de los chanquetes, con la que se sustentaban muchos pescadores de Siponto.

22 de Diciembre 2012

Fuente: L’Attacco - Lucia piemontese

Traducción de Bernadette Granata

Lee los artículos sobre el : Pesca y Maricultura

La pesca profesional es la actividad de captura de los peces con fines económicos, realizada por personas autorizadas y registradas al Registro Empresas de Pesca. Los aparejos utilizados por nuestros pescadores son muy diferentes, proyectados y mejorados a lo largo del tiempo, y adecuados a las características de las especies de capturar. Hay herramientas que es necesario calar a las profundidades para alcanzar las especies que viven en el fundo, como merluzas, salmonetes, gambas, pulpos y sepias. Algunas redes estàn realizada exclusivamente por peces pelágicos como las anchoas y las sardinas, y son manejadas por los pescadores en manera de no hacer daño al fondo del mar.

Ambos anzuelos y palangres pueden ser empleados para capturar especies diferentes; en profundidad orejetas, mientras que, en superficie atunes y peces espada.

Pesca professionale

La tecnología ha mejorado y ayudado a los pescadores a hacer la actividad de la pesca más eficaz. Sonar y ecosondas han aumentado la posibilidad de identificar los bancos, permitiendo a los pescadores de ahorrar tiempo, fatiga y dinero. Para capturar los moluscos una vez se trabajaba sólo con la fuerza de los brazos, ahora se emplean herramnientas modernas. Por lo tanto, la tecnología no sólo ha aumentado la capacidad de capturar, sino tambièn ha mejorado, de reflejo, las condiciones de trabajo, de seguridad, y consecuentemente la cualidad de la vida de las personan que hacen este trabajo.

Este último aspecto es importante por un sistema de producción que, sin dejar de tener en cuenta el problema de la protección de los recursos, tiene al centro, siempre y de todas maneras, al pescador.

La pesca profesional se distingue generalmente en tres diferentes categorías:
1) Pesca costera local
2) Pesca costera a corta distancia
3) Pesca en el Mediterráneo o de altura

Tipos de pesca en el Distrito Marítimo de Manfredonia:
1) Pesca costera local hasta 6 millas de la costa, que se extiende hasta los 12 millas
2) Pesca costera a corta distancia hasta 20 millas, que se extiende hasta 40 millas

Traducción de Bernadette Granata

La actividad de pesca se practica con un pesquero y un equipo especial que puede:
- ser trainado por la embarcaciòn, en contacto o a distancia del fondo del mar
- ser utilizado para rodear a un banco de peces, o, en final
- estar ubicado en una zona del mar por un tiempo y sucesivamente retirado con el pez que ha capturado.

Trasmallo

Es la más conocida entre las redes de puesta a tierra y se compone de tres piezas de redes sobrepuestas y con diferente relación de armamento, sobre ellas dos limas de corcho y de plomo. Las dos piezas externas idénticas y formadas por mallas muy grandes son armadas sobre las limas con un coeficiente de armadura bastande alto (0,6-0,7), mientras que la pieza intermedia tiene mallas más pequeñas y relación de armamento baja (0,4-0,5).

Esto permite una superabundancia de red en la pieza con la malla pequeña.

De esta manera el pez encuentra en su camino la red y trata de superarla, de cualquier parte venga supera fácilmente la malla grande de la pieza externa ( el suéter) y cuando ejerce presión en la pieza de la malla pequeña, siendo limitada por la malla de la tercera red, el pez se queda prisionero en esta bolsa que se ha formado y no puede escapar; de aquí será capturado por pescador al recoger de la red.

En general el trasmallo se cala hasta el fundo del mar para capturar especies preciosas.

Los tamaños de las mallas y de los suéteres como las relaciones de armamiento de las limas varían de zona a otra y de un pescador al otro.

Esto significa que por lo general el trasmallo, como casi todos las herramientas de pesca, es armado directamente por el pescador, en los momentos de pausa entre una pesca y la otra cuando el mar es agitado.

Redes de enmalle

Està formada por una pieza de red única.

La red de enmalle captura una sola especie y de una específica talla. Esto depiende de la misura de la malla con la que la red está armada.

El pez no se queda prisionero en una bolsa como en el trasmallo, sino, en general, penetra con su cabeza en la malla donde se queda entrapado, y no puede ir ni hacia adelante ni hacia atrás.

Si la malla fuera más pequeña no podría penetrar con su cabeza en la malla, si fuera más grande pasaría del otro lado, en ambos casos evitando la captura.

No faltan casos de entrelazamiento en la red.

En la pesca profesional hay casos de redes de puesta a tierra contemporáneamente de trasmallo y de enmalle.

Se trata de redes que en la parte inferior, a un par de metros de altura, están armadas a trasmallo para capturar los peces en el fondo del mar, mientras que en la parte superior están armadas de enmalle para capturar los otros que están en la parte superior.

Prácticamente hay tres limas: la lima de plomos en la que están armadas las tres piezas del trasmallo, la lima intermedia, sin plomos y flotadores, en la que están armadas las tres piezas del trasmallo y la pieza de la red de enmalle, y la lima de corchos en la que está armada la pieza de la red de enmalle.

Esta red permite capturar más de una especie contemporáneamente, ambas: las pelágicas y las bentónicas.

Redes fijas

Rete da posta

La distinciòn entre el trasmallo y la red de enmalle concierne el tipo de armamento de las dos redes.

Por lo que concierne el uso, las redes fijas se distinguen en fijas, de deriva y circulares.

Las redes fijas se calan en el fondo del mar o en su proximidad o tambièn en el medio del agua, pero en todos casos están encladas a intervalos regulares al mismo fondo marino.

En superficie están señaladas por flotadores que permiten sus recuperacion.

Las redes fijas, de hecho, vienen caladas y abandonadas en el mar dejandoles un flotante enlazado. Trascurrido el tiempo de tener las redes en el agua, que varia de zona en zona, que el pescador conoce perfectamente gracias a su experiencia, se recogen, antes se recupera el flotante, con éste la red y los peces entrapados.

Principales especies que se pueden capturar: Agujas paladares, lisas, pargos, doradas, galeras mediterráneas, sparaglioni, lubinas, etc ...

Redes fijas circulares

Las redes fijas en general se calan en línea recta o se distancian poco de esta. Inlcuso quando se calan en zig-zag no encierran nunca una parte de mar, son siempre y únicamente redes de bloque.

La red circular se cala de intento en círculo, o en semicírculo si en proximidad de la costa, con el fin de encarcelar a los peces que se encuentran en el espacio delimitado por la misma red.

Se intenta también de asustarlos con ruídos, por ejemplo, de manera que buscando la huida se dirigan contra las redes y allí se queden entrapados.

La red fija circular es la que normalmente se utiliza menos, aunque, no faltan las zonas en las que esta técnica es muy conocida y sofisticada.

Las nasas

Las nasas son pequeñas trampas que son levadas cada vez que se captura un pez y caladas o menos en el mismo lugar según el juicio del pescador.

En general las nasas son cebadas: incluso la selección de los cebos tiene su importancia en la pesca profesional.

El cebo tiene que ser apetecible para atraer al pez, pero al mismo tiempo tiene que ser barato. También en este caso la astucia, la experiencia, el espíritu de observación son esenciales.

No siempre el cebo es alimiento de peces, por ejemplo las hojas de laurel de utilizan para atraer a las sepias.

Las nasas pueden ser construidas con mallas de mimbre, con redes montadas sobre una estructura rígida de madera o hierro, pueden ser desmontables o componibles.

Hoy en día se construyen también en material plástico. Las entradas se construyen generalmente a mano, en forma de embudo o de red o de alambre.

La pesca en las nasas normalmente la realizan pequeños pescadores con embarcaciones pequeñas como botes de remos o dotadas de pequeños motores.

Si se quiere trabajar en el fondo del mar adentro es necesario un pesquero que sea bien equipado.

En este caso las nasas no se calan individualmente sino todas juntas a distancia de una cuerda que se llama, como en el caso del palangre, madre o viga.

Por supuesto, en este caso, el zarpar no es manual sino atravès del cabrestante.

Redes de cerco por anchoas y sardinas

Normalmente los pescadores llaman estas redes cendiles o redes de cerco. Tienen medidas que se acercan a los 800 metros y con alturas de 120 metros.

Cuando se habla de altura de la red se entiende la medida desde los corchos, mientras que la altura es aquella a malla alargada de las piezas de red que la componen. Por lo tanto, no es una altura real, sino sólo teórica. En la pesca esta altura no se puede alcanzar nunca.

La elección de una red, más o menos alta, está determinada por dos tipos de consideraciones: por un lado la profundidad del fondo marino en el cual se obra, la lima de los plomos puede acercarse al fondo, pero el cierre y la recuperación se hacen catastróficos.

La red tendría que ser cerrada en la lima de los plombos y si el círculo fuera muy grande y la altura del cilindro que la red forma cuando la calan muy pequeña, sería imposible cerrarla.

La red de cerco por anchoas y sardinas obra sobre los bancos de peces formados artificialmente, por medio de la atracción luminosa (Bini G.).

Otros métodos de atracción (cebos, por ejemplo) o la pesca sobre los bancos formados en manera natural y detectados por los instrumentos de bordo no lo practican nuestros pescadores.

La pesca con la red de cerco por anchos y sardinas se efectua en general por embarcaciones de buenas dimenciones, algunos bastante grandes (100 toneladas de , 400 caballos de fuerza).

En este último caso el motopesquero, a menudo llamado jábega, tiene a bordo no sólo la red sino también otras dos o tres pequeñas embarcaciones que poseen un generador de electricidad, que caladas en la zona de pesca, en manera lenta, bajo la intensa luz de sus lámparas forman, recogen y aumentan el banco.

Siempre lentamente los barcos se acercan llevando el pez. Cuando los bancos se han unido, sólo un barco se queda con las luces encendidas, para retener el grande banco que se había formado, mientras que el motopesquero rápidamente cala la red y la encierra.

En esta operación a menudo la embarcación grande es ayudada por aquellas más pequeñas que después de haber dado los peces recogidos a la embarcación que se queda en el centro, es libre de hacer las otras operaciones. Este barco la llaman tonelaje.

La atracción de los peces se practica generalmente con lámparas sobre el nivel del mar, pero es posible también atrás lámparas sumergidas.

Cerrada rápidamente la red y emprisonado el banco, empieza lentamente la recuperación de la red haciendo cada vez más pequeño el espacio a disoposiciónde los peces.

Pora cumplir esta operación, generalmente, es necesario un Powerblock.

Cuando los peces están suficientemente reunidos empieza la recuperación con grande tinajas mecanizadas que pueden tomar unas cincuantas cajas a la vez.

Para desenvolver esta operación en algunos casos se utiliza la ictio-pompa que permite la recuperación de los peces con el agua con rapidez y comodidad.

Vongolara

Draga per vongole

As the name suggests, it’s a tool used to catch clams.

In the past it was used la vongolara by hand that consisted of a big rake and a long handle.

Today it’s used an electric vongolara with the flush of the water. The tool has bigger dimensions and it hasn’t the handle. It’s possible to capture many clams and without effort.

The most common species caught through this tool are:
clams, razor clams, cockles.

Cannellara

Cannellara is very similar to vongolara but it can penetrate better the sea bottom. It’s necessary to catch the cannellini.

Trawl

Trawl consists of many baits put all together. Baits are placed regularly on a lead called bean of trawl. Trawling can be divided into bottom trawling to catch bottom fishes and mid water trawling to catch pelagic fishes such as tuna and swordfishes.

In professional fishing it takes many years to see the results, it’s necessary to drop many baskets full of baits. It’s long and difficult to get them back. In the last few years many tools have been introduced in order to drop many baits, reducing time and effort and increasing the profits.

There are some areas where trawl fishing gives better results than other areas where there different types of fishing.

Trawling is a method of fishing that has a limited consumption of energy and it respects the environmental resources. It’s a very selective method of fishing.

Rastrello da Natante

It consists of a firm opening with the underside full of iron teeth, the top part form an half circle.

The rake has also a short handle long 1-2 mt to set the incline of the teeth.

The teeth are 30 cm long and they are very sharp in order to go into the sea bottom and catch the mollusks. They are very close to each other so the fishes can’t escape.

The sack has a single net in order to catch and keep the mollusks collected with the rake.

The hauling is done by hand without the use of mechanical winches or mast and derrick or stern arch, that are absent in traditional boats that use this tool.

The rake vessel has the following features:
- The length of the opening doesn’t have to exceed 1,50 mt;
- The opening of the mesh has to be at least 20 mm for the fishing of tellins and 30 mm for the other mollusks;
- The sack to collect the net doesn’t have to exceed 2,00 m;

Concerning the craft, there are the following limits to respect:
- Gross tonnage doesn’t have to exceed 10 t;
- The power of the engine doesn’t have to exceed 100 HP.

Sciabiche da spiaggia

La sciabica da spiaggia è ancora usata saltuariamente a livello professionistico artigianale da molti pescatori italiani. Per le operazioni di pesca sono necessarie da un minimo di 5 - 6 persone fino ad una dozzina. Questo in funzione anche delle dimensioni della sciabica. La rete e le reste vengono caricate su una piccola barca a remi, che lasciato a terra il capo di una resta, a semicerchio cala la prima resta poi il braccio della sciabica, il corpo, il secondo braccio, la seconda resta facendo in modo di portare a terra il capo della seconda resta ad una congrua distanza dal punto dove si è lasciato il capo della prima resta.

A questo punto inizia il tiro a mano lentamente, ma possibilmente con continuità. I pescatori tirano la sciabica indietreggiando sulla spiaggia tenendo quindi costantemente sotto controllo visivo l’attrezzo. Arrivati al limite della spiaggia a turno ritornano verso la battigia e ricominciano a tirare le reste. Il semicerchio si riduce sempre di più mentre il pesce impaurito dall’ombra delle reste si concentra fino a quando non arrivano sulla spiaggia le braccia della rete che in pratica impediscono ogni possibilità di fuga al pesce a meno di non saltare fuori dall’acqua o di cercare di passare sotto la lima da piombi che comunque tocca il fondo quasi per tutta la sua lunghezza.

Continuando a tirare si concentra il pesce nel sacco nella parte centrale della rete da cui viene agevolmente prelevato.

Questo tipo di pesca è completamente manuale e generalmente non dà grosse catture, ma in alcuni casi permette a coloro che lo praticano di guadagnarsi la giornata. In pratica il ricavato se si eccettua la manodopera è tutto guadagno. Le spese infatti sono praticamente irrisorie e consistono nella riparazione della rete o nella sostituzione delle pezze usurate. La barca che cala la rete, durante le operazioni di calo procede a remi e quindi non vi è consumo di carburante per la pesca. Eventualmente vi è un leggero consumo quando la barca è munita di motore per il trasferimento, da un punto all’altro per effettuare la pesca.

Reti a strascico

Rete a strascico

Con la pezza sotto più lunga si ha che la forza di traino viene esercitata prevalentemente sulla lima da sugheri. Ciò permette alla lima da piombi fortemente piombata e con scarsa tensione, di mantenere una perfetta aderenza al fondo e quindi di sollevare il pesce che tenderebbe a trovare scampo acquattandosi sul fondo stesso.

La rete a strascico italiana ha due braccia molto lunghe rispetto a quelle delle altre reti a strascico. Le braccia infatti hanno una lunghezza che si avvicina a quella del corpo della rete senza il sacco. La parte superiore della rete è chiamata cielo ed è formata da varie pezze di rete a maglia degradante. La parte inferiore viene chiamata tassello o lenza.

Pesca a strascico

Il sacco ha dimensioni appropriate al natante e alle catture che si presume di effettuare ed è generalmente protetto da una fodera che lo avvolge completamente, lo protegge dall’abrasione nella sua parte inferiore (a volte questa parte è ulteriormente rinforzata da un fodero in gomma, od altri materiali) e lo rinforza in caso di saccate molto grosse. Generalmente le braccia, il cielo ed il sacco sono in rete senza nodo il tassello è costituito da una pezza di rete annodata con filo molto grosso, a volte prodotto con stoppino o materiale scadente dato che deve reggere solo alla abrasione visto che il tiro è praticamente solo sulla parte superiore o cielo.

Le due braccia terminano in due mazzette o stazze di 40 - 60 cm in legno o ferro.

L’apertura orizzontale dalla rete è assicurata dai divergenti o porte. I pescatori italiani usano prevalentemente divergenti rettangolari piatti in legno bordato di ferro. Divergenti in plastica, in ferro, ovali, bombati sono noti e sembra che trovino buona accoglienza tra i pescatori.

Tra la rete e i divergenti vi sono i calamenti o scavezzi che nel caso della rete italiana sono molto lunghi (200 - 250 metri) mentre altre reti a strascico sono usate con calamenti meno che dimezzati.

Reti a strascico a coppia

Quando si pescava al traino con le barche a vela tutte le reti venivano trainate a coppia. A vela infatti, con la velocità di traino variabile in funzione dei capricci del vento sarebbe stato molto difficile poter controllare i divergenti e quindi si lavorava a coppia.

Rapido

Il rapido è un tipo di rete a strascico a bocca fissa; è un attrezzo ingegnosissimo scogitato dai pescatori italiani principalmente per cattura delle sogliole.

La bocca e formata da una intelaiatura rigida su cui sono montati i denti arcuati che penetrano nel fondo marino qualche centimetro ed obbligano le sogliole che si acquattano e mimetizzano col fondo a sollevarsi e ad entrare nella rete che ha una apertura di bocca in senso verticale estremamente limitata (20 cm circa). Le slitte montate ad intervalli regolari impediscono ai denti di penetrare nel fango più del necessario. Man mano che i denti si consumano vengono abbassati a martellate fino a quando sono completamente consumati e viene cambiato il “ferro” con uno a denti nuovi.

Sulla parte superiore del rapido è montata una tavola inclinata che fa da depressore.

Più si tira velocemente e più il rapido mantiene ed aumenta la sua aderenza al fondo.

Da questo il nome “rapido” attrezzo che può essere trainato rapidamente. La regolazione della inclinazione della tavola è molto importante per il buon funzionamento del rapido, come molto importante è la giusta sporgenza dei denti dalla slitta. Se essi sporgono troppo frenano inutilmente il peschereccio, se sporgono poco, non fanno sollevare tutte le sogliole presenti. In pratica ogni cala, si debbono controllare e regolare.

Le dimensioni orizzontali del rapido variano in funzione della potenza, ma generalmente non superano i quattro metri anche per semplicità e sicurezza della manovra. Ogni natante tira due, tre o anche quattro rapidi a seconda della potenza.

Le cale sono generalmente molto brevi, circa un’ora, anche per evitare che un qualunque corpo estraneo (pezzo di corda, barattolo etc.) incastrato nei denti tolga pescosità all’attrezzo. Salpando frequentemente si liberano i denti da eventuali corpi estranei.

Con cale brevi e l’uso anche di quattro attrezzi contemporaneamente il lavoro a bordo diventa molto duro.

Le catture del rapido consistono principalmente di sogliole, sia come quantitativo che come valore economico. In alcune zone viene usato anche per la cattura di molluschi quali cappesante e canestrelli.

La rete cucita sulla bocca del rapido è formata da varie pezze di maglie diverse. Generalmente si consuma molto rapidamente per abrasione ed è perciò protetta con un foderone, oltre che essere confezionata con filo molto grosso. Si preferisce la rete senza nodo.

Il rapido viene usato su fondi strascicabili sabbiosi o fangosi a profondità limitata. E’ quindi molto usato in Adriatico e limitatamente in Tirreno.

Sfogliara

E’ la tradizionale rete a strascico a bocca fissa usata in passato in Italia e ancora molto in uso in altri Paesi. La bocca è costituita una asta con due slitte all’estremità. L’asta fa da lima da sugheri, mentre la lima da piombi è formata da un cavo misto (o da una catena) fortemente piombato. Contrariamente al rapido la velocità non é sempre un vantaggio, perché più si tende ad andare veloci e più l’attrezzo tende a staccarsi dal fondo. Ogni natante tira due sfogliare.

Attualmente la sfogliara è poco usata soppiantata dal rapido che garantisce catture superiori e più costanti.

Attrezzi da traino

Quando non si debbono catturare molluschi come la vongole che vivono annidate nel substrato, ma si vogliono catturare molluschi sessili che vivono sul fondo, non è necessario usare un attrezzo che penetri vari centimetri sul fondo stesso, ma è sufficiente un attrezzo che stacchi e raccolga i molluschi.

A questo scopo i pescatori hanno ideato vari tipi di attrezzi con lievi diversità da zona a zona, attrezzi chiamati nei compartimenti del Nord Adriatico ostregheri (attrezzi per la cattura delle ostriche) o sfogliare per molluschi ,nel sud, “ramponi”.

Sono attrezzi da traino a bocca fissa simili alle sfogliare o ai rapidi, ma da questi nettamente distinti per dimensioni, maglie e forme della rete.

Negli attrezzi per molluschi la rete dietro la bocca altro non è che un piccolo sacco di raccolta chiuso, lungo uno o due metri che permette il recupero delle saccate solo rovesciando l’attrezzo.

La bocca dell’attrezzo è sempre rigida, fissa, ma ciò può essere ottenuto in vari modi.

Una sbarra in ferro senza slitte agli estremi con attaccata alla estremità una lima da piombi (generalmente catena) è un esempio. Un altro e rappresentato da un rettangolo in ferro lungo 1,50 - 2,00 metri ed alto 30 centimetri, a cui è armato direttamente il corto sacco.

Un altro infine è rappresentato da una bocca simile a quella del rapido anche se di dimensioni minori.

Tutti e tre i tipi sono comunque facilmente distinguibili dal rapido o dalla sfogliara.

Reti da traino pelagiche a coppia

Traino rete volante a coppia

In questi ultimi anni le reti da traino pelagiche hanno soppiantato le reti a circuizione per la cattura del pesce azzurro. Queste reti, dette in Italia volanti, sono state introdotte in Italia dai pescatori del Nord Adriatico che hanno importato le prime da retifici che le producevano per l’uso nel mare del Nord dove sono nate e si sono rapidamente sviluppate.

La rete “volante” in Italia è usata solo a coppia.

Due pescherecci pressoché uguali trainano ognuno con due cavi la rete. Un cavo va alla mazzetta superiore l’altro alla mazzetta inferiore. La rete volante infatti ha quattro mazzette e quattro lime: lima da sugheri, lima da piombi e due lime laterali. La rete può essere trainata, in funzione del cavo filato a mezz’acqua a varie profondità, da quì il nome di volante, o in prossimità del fondo, operando in quest’ultimo caso come rete semipelagica. La rete volante viene usata spesso come rete semipelagica perché nei nostri mari e soprattutto di giorno pesce azzurro staziona in prossimità del fondo. D’altra parte la pesca semipelagica è più sicura sia perchè il pesce ha una possibilità di fuga in meno (da sotto rete) sia perchè, non disponendo i pescherecci di strumenti di controllo della rete (net sonde), è più facile lavorare la lima da piombi vicino al fondo. A mezz’acqua non si ha la certezza di esplorare la zona in cui lo scandaglio ha evidenziato il pesce e quindi cattura è più aleatoria.

L’apertura orizzontale è naturalmente assicurata dai due natanti che trainano in coppia, mentre quella verticale è assicurata da due grossi pesi sui due cavi di traino che vanno alle mazzette inferiori, dai piombi e dai galleggianti, questi ultimi, sono praticamente sempre presenti, anche se non indispensabili.

La rete è formata da moltissime pezze di maglie e filo diversi. Si possono distinguere quattro parti della rete. La parte superiore e la parte inferiore identiche tra loro e le due parti laterali, anch’esse identiche.

Nella rete volante, come modificata e prevalentemente usata in Italia, si ha che le parti laterali sono la metà come numero di maglie della parte superiore ed inferiore. Le maglie nella prima parte della rete (braccia e prima parte del corpo) sono molto grandi normalmente intorno ai 200 mm di lato, anche se non mancano casi di maglie da 500 mm di lato. Le maglie gradatamente diminuiscono man mano che ci si avvicina al sacco e nel sacco sono generalmente da 20 mm di apertura.

Le maglie del sacco quindi sono molto piccole: ciò però non è dovuto alla volontà del pescatore di usare una maglia, che consenta migliori catture. L’uso di una maglia piccola è imposto dalle necessità di evitare l’imbrocco anche alla più piccola delle tre specie pelagiche che prevalentemente compongono le saccate delle reti volanti: sarde, acciughe e spratti.

Se si dovesse avere l’imbrocco ci si troverebbe con un pesce ogni maglia e si impedirebbe quindi lo scarico dell’acqua da parte della reti provocando in questo modo la rottura della rete stessa.

Principali specie catturabili:
alici, sardine, sgombri, cefali, aguglie, ecc.

Fuente: federcopesca.it Traducción de Bernadette Granata
Allevamento pescicoltura
Foto: Giovanni Simone

L'acquacoltura viene praticata sin da tempi antichi, in un ritrovato egizio risalente al 2500 ac è ritratto un uomo a raccogliere tilapie (pesci d'acqua dolce) da uno stagno, nello stesso periodo risalgono le origini della carpicoltura in Cina, troviamo nei fenici, etruschi e romani l'interesse nell'allevamento dei pesci, in particolare i romani allevavano le murene e le anguille in apposite vasche sulla costa laziale, mentre in Europa è divenuto fenomeno importante dal medioevo.

Il termine acquacoltura è riferito ad una produzione controllata. Tipologie diverse di allevamenti sono: intensivo, estensivo e semi-estensivo. Nell'allevamento intensivo i pesci sono allevati in vasche di acqua dolce, salata o salmastra e vengono alimentati artificialmente. Nell'allevamento intensivo in mare aperto (maricoltura) i pesci vengono allevati in gabbie galleggianti o sommerse. Nell'allevamento estensivo il pesce è seminato allo stadio giovanile in lagune o stagni costieri e cresce con alimentazione naturale. E' allevamento semi-estensivo quando l'alimentazione naturale viene integrata con quella artificiale.

Allevamento pescicoltura
Foto: Giovanni Simone

Oggi le specie di pesci maggiormente allevate sono: il salmone, la carpa, l'orata, il branzino, la trota. Esistono allevamenti di: crostacei e gamberoni tropicali o anche piante (alghe marine coltivate sia per l'alimentazione umana che per la produzione industriale), molluschicoltura (mitili e vongole veraci), pescicoltura (spigole, orate, anguille, trote, carpe e specie ornamentali). Alcuni allevamenti dispongono di propri impianti di produzione di seme (avannotterie per specie ittiche e schiuditoi per molluschi) altri invece gestiscono attività sperimentali di allevamento di vermi per la pesca sportiva.

Con il termine maricoltura si intendono invece le pratiche di allevamento che vengono svolte in mare come la molluschicoltura, la pescicoltura in gabbie e nelle barriere artificiali.

Sia l'acquacoltura che la maricoltura negli ultimi anni hanno assunto un ruolo sempre più importante non solo per la produzione ittica ma anche per la salvaguardia e la conservazione dell'ambiente.

Fonte: sito ufficiale Provincia di Ravenna

L'Italia è attualmente uno dei maggiori produttori di mitili (Mytilus galloprovincialis, comunemente chiamati cozze, peoci o muscoli) a livello mondiale. Secondo i dati riportati nel V° Piano Triennale della Pesca e dell'Acquacoltura, nel 1995 la produzione totale era stata di circa 132.000 tonnellate, portando l’Italia al primo posto in Europa e al secondo posto a livello mondiale. Di questi, circa 30.000 tonnellate provengono dalla raccolta su banchi naturali, mentre il resto è prodotto in impianti di allevamento situati, in gran parte, lungo la costa Adriatica centro-settentrionale.

Allevamento di cozze
Allevamento di cozze

La molluschicoltura è una tipologia di allevamento può essere assimilata all'acquacoltura estensiva in quanto i mitili, essendo organismi filtratori, traggono il cibo dall’ambiente e l’intervento umano riguarda la struttura dell’impianto (su pali in acque lagunari o su long-lines in mare aperto), la sua manutenzione (verifiche dei cavi portanti e relativi agganci ai corpi morti, controllo e sostituzione dei galleggianti, ecc.) e la gestione dei cicli di produzione (semina, confezionamento delle reste, diradamento, ecc.).

Il «seme» viene generalmente reperito in primavera da banchi naturali o dalle strutture degli stessi impianti (pali, cavi di ancoraggio, ecc.) e viene immesso in manicotti di rete (reste) che vengono poi appese ai filari galleggianti a circa 2 - 2,5 metri dalla superficie dell’acqua o, in acque lagunari, alle ventie sostenute dai pali. Il raccolto ha inizio nel tardo autunno, quando i mitili hanno raggiunto la taglia minima commerciale (5 cm). Durante il ciclo di allevamento in sospensione vengono effettuate diverse operazioni di manutenzione (pulizia e smistamento delle reste) al fine di favorire la crescita dei molluschi e ridurne la mortalità.

Acquacoltura estensiva
Acquacoltura estensiva

Nell’ultimo decennio la molluschicoltura ha avuto un notevole incremento lungo la costa dell’Adriatico centro-settentrionale, dove si è assistito ad una generale tendenza allo sviluppo di impianti di tipo long-line in mare aperto, meno soggetti al rischio di mortalità elevate a causa delle crisi di ipossia che si verificano frequentemente in ambienti costieri confinati. Recentemente, però, anche questi impianti hanno dovuto far fronte a notevoli difficoltà legate da un lato a problemi di tipo ambientale, come la presenza di biotossine algali (DSP), elevate produzioni di seme che tende ad insediarsi sulle reste stesse soffocando i mitili sottostanti, mareggiate, ecc. e, dall’altro, a problemi di tipo economico, dovuti al fatto che l’aumento dell’offerta, anche da parte di altri paesi europei ed extraeuropei, ha determinato una notevole riduzione dei prezzi di mercato.

Un’altra tecnica idonea ad aree di mare aperto consiste nello sviluppo di nuovi banchi di mitili tramite l’immersione, sul fondo marino, di opportuni substrati artificiali. In questo caso l’intervento da parte dell’uomo consiste semplicemente nel fornire superfici utili per l’insediamento delle larve presenti in abbondanza nell'ambiente e che, altrimenti, andrebbero in gran parte perdute, e nella raccolta finale. Un esempio di questa tipologia di allevamento si può ritrovare in alcuni impianti di barriere artificiali esistenti lungo la costa adriatica centro-settentrionale presso i quali, oltre ai corpi tradizionali (cubi in calcestruzzo), sono stati immersi anche gabbioni in cemento i cui travi portanti sono particolarmente idonei all’insediamento e all’accrescimento di mitili grazie al notevole flusso d’acqua ed alle micro correnti che si creano attorno ad essi.

I costi di investimento iniziali in questo caso sono più elevati rispetto a quelli richiesti per gli impianti sospesi, ma si ha una minore richiesta di manodopera per la gestione dell’impianto, una riduzione delle perdite causate dalle mareggiate, la possibilità di commercializzare un prodotto di dimensioni superiori alla taglia minima legale ed una riduzione dei rischi di contaminazione da biotossine algali la cui concentrazione tende a diminuire con l’aumentare della profondità.

Grazie ai risultati ottenuti con l’applicazione di nuove tecniche di preingrasso, anche l’ostricoltura può essere considerata attualmente un settore con buone prospettive di sviluppo. Le tecniche di allevamento dell'ostrica sono simili a quelle utilizzate nella mitilicoltura sospesa e il prodotto finale è qualitativamente competitivo a livello europeo.

Al momento attuale comunque, la produzione nazionale è estremamente limitata e solo recentemente alcuni vivai hanno destinato a tale attività alcuni filari.

La reintroduzione dell’ostricoltura, un tempo ben avviata in alcune aree italiane, è fortemente auspicabile anche in termini di diversificazione delle monocolture di mitili, con conseguente riduzione dei rischi legati all’insorgere di patologie e parassitosi che vengono inevitabilmente favorite da elevate densità di individui di una stessa specie.

Fonte: Leziosa.com

Il "Pescaturismo" consiste in un'attività integrativa alla pesca artigianale che offre la possibilità agli operatori nel settore di ospitare a bordo delle proprie imbarcazioni un certo numero di persone diverse dall'equipaggio per lo svolgimento di attività turistico-ricreative. L'attività di Pescaturismo è attualmente regolamentata dal decreto ministeriale 13 aprile 1999, numero 293 (G.U. n. 197 del 23 agosto 1999), che comprende lo svolgimento di attività nell'ottica della divulgazione della cultura del mare e della pesca, come: brevi escursioni lungo le coste, l'osservazione delle attività di pesca professionale, la ristorazione a bordo o a terra, la pesca sportiva e tutte quelle attività finalizzate alla conoscenza ed alla valorizzazione dell'ambiente costiero che possono servire ad avvicinare il grande pubblico al mondo della pesca professionale.

L'eccezionale bellezza paesaggistica, la peculiarità morfologica-geologica delle più interessanti località turistiche italiane e la necessità avvertita nel mondo della pesca di creare nuove opportunità di lavoro e nuova occupazione hanno portato alla nascita del Pescaturismo. L'attività rappresenta una proposta innovativa per rispondere all'esigenza di diversificazione di parte delle attività di pesca, in particolare all'interno di Aree Marine Protette, riqualificando una quota di mercato turistico in parte esistente e creandone una aggiuntiva particolarmente interessante; il tutto in perfetta linea con l'esigenza di politiche che rispondano ai criteri di un 'Turismo responsabile'.

Il concetto di 'Turismo responsabile' nasce da nuove esigenze di valorizzazione e riscoperta della realtà sociale ed ambientale dei luoghi più suggetivi e delle antiche tradizioni della nostra cultura. Si vuole offrire al visitatore la possibilità di inserirsi in maniera armonica nel contesto preesistente senza alterarne le preziose particolarità. Gli usi e le tradizioni legati alle marinerie italiane possono offrire nuove possibilità di rilancio di questo settore, rispondendo contemporaneamente alle politiche europee di razionalizzazione dello sforzo di pesca.

Il Pescaturismo può portare molteplici vantaggi: il mantenimento di quell'integrità sociale ed economica spesso danneggiata dal voler promuovere attività che non tengono conto del contesto locale; una valida risposta ai problemi legati alla pesca, con la possibilità di integrazione del reddito degli operatori del settore attraverso un'attività non contrastante con la loro stessa identità storica e culturale; la razionalizzazione del prelievo delle risorse, ottenuta tramite l'orientamento verso una graduale diversificazione delle attività produttive. Il pescaturismo permette, infine, al pescatore, di mettere in rilievo aspetti della cultura marinara e delle tradizioni della pesca artigianale, troppo spesso sottovalutati.

Fonte: Legapesca

Si chiama "pesca non professionale" quella che sfrutta le risorse acquatiche marine vive per fini ricreativi, turistici, sportivi e scientifici.

Lo dice il decreto legislativo 4/2012, entrato in vigore il 2 febbraio 2012, relativo alle misure per il riassetto della normativa in materia di pesca e acquacoltura.

Si tratta di un testo normativo fortemente innovativo soprattutto perchè, oltre ad abrogare quella che per decenni è stata la legge madre in materia di pesca marittima - L.963/1995 -, ha introdotto il sistema della licenza pesca a punti nel settore della pesca professionale.

Sono vietati, sotto qualsiasi forma, la vendita ed il commercio dei prodotti della pesca non professionale.

Il c.d "pescatore sportivo", accezione comunemente usata per indicare la categoria dei pescatori non professionali, dal 1° maggio 2011, ha l'obbligo di farsi censire secondo quanto stabilito con decreto del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali del 6 dicembre 2010, attraverso una registrazione on-line sul sito del MIPAAF, oppure compilando uno stampato in duplice copia e consegnandolo all'Ufficio Marittimo più vicino.

L'attestato della avvenuta comunicazione vale come titolo per l'esercizio della pesca non professionale (sportiva/ricreativa/dilettantistica).

Il pescatore subacqueo non può raccogliere mitili per un quantitativo superiore a 3 kg al giorno. Inoltre, è vietata la cattura giornaliera di pesci, molluschi e crostacei in quantità superiore a 5 kg, salvo il caso di un esemplare singolo di peso superiore…

Erminio Di Nora